Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da mostrare

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da mostrare

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da mostrare

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da mostrare

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da mostrare

Cina

PRESENTAZIONE DIET POINT

CINA

La Cina si trova nella parte orientale dell’Asia, lungo il confine occidentale dell’Oceano Pacifico, ed è uno dei paesi più estesi e popolosi al mondo, ricco di tradizioni e usanze anche dal punto di vista culinario.
I piatti che abitualmente troviamo e mangiamo nei ristoranti in Italia non rispecchiano la vera alimentazione tipica cinese, basata su una perfetta fusione tra filosofia, scienza e arte, e saldamente legata alla religione e alla medicina tradizionale, la sua cucina infatti è costruita sulla filosofia dello Yin e dello Yang, “alimenti femminili” che abbracciano frutta, verdura e legumi e “alimenti maschili”, come carne e spezie. Ogni regione ha una sua varietà di ricette, che forma una diversa corrente gastronomica: Nel Nord, come a Pechino, c’è un maggior consumo di pasta, carne bovina e ovina; nella cucina cantonese, o meridionale, dominano i piatti a base di riso e di verdure, mentre ad Est, come a Shangai, sono tipiche le preparazioni a base di pesce, frutti di mare, crostacei, brasati e stufati oltre ad una grande varietà di zuppe e verdure fresche; infine, ad Ovest, i piatti tipici sono caratterizzati dall’ampio utilizzo di aglio e peperoncino, su carne di maiale e di pollo. Per rendere più profumate e gustose le pietanze, in tutte le regioni della Cina viene fatto grande uso di spezie, famosa ad esempio è la Polvere Cinque Spezie, composta da pepe del Sichuan, semi di finocchio, cassia (anche detta cannella cinese), chiodi di garofano e anice stellato.

Le verdure sono spesso conservate in salamoia, e vengono utilizzati molti tipi di cottura, come quella in umido, la frittura, benché rara, e la cottura al vapore in cestelli di bambù, tipica della gastronomia cinese che ne rende i piatti molto salutari.

Curiosità alimentari e abitudini:

  • Gli ingredienti di origine vegetale sono molto utilizzati, in particolare il tofu, povero di grasso e ricco di ferro e calcio.
  • La carne di pollo è consumata più di ogni altra carne, perché maggiormente economica.
  • Il consumo di latte e dei suoi derivati è basso, contrariamente alla cucina italiana.
  • L’olio extra vergine di oliva è sostituito con l’olio di arachidi, di girasole o di sesamo (quest’ultimo, molto costoso, si utilizza quasi solo a crudo), dal momento che le olive non sono coltivate in Cina. Altri condimenti tipici sono la radice di zenzero e la salsa d’ostrica.
  • Il thè verde, di cui si fa grande uso, è servito in tipiche tazze di porcellana, anche durante i pasti, per le sue proprietà benefiche “brucia grassi”.
  • Per enfatizzare i concetti di condivisione e convivialità, importantissimi per i cinesi, nei ristoranti i tavoli sono ampi e circolari, per ospitare molte persone, e al centro sono presenti dei dischi di vetro girevoli, che permettono di passare le pietanze da un commensale all’altro.
  • L’uso della bacchetta (detta kuazi), al posto della forchetta, aiuta a disperdere il calore del cibo, dato che spesso è estratto da zuppe, brodo o acqua calda. È considerata buona educazione fare sempre bocconi piccoli. Inoltre, a tavola sono vietati i coltelli.
  • La carne viene fatta a piccoli pezzi, per digerirla più facilmente, e le verdure sono spesso servite crude, per lasciarne inalterate le proprietà.
  • Il riso in Cina è l’alimento per eccellenza e viene mangiato tutti i giorni, anche per fare colazione.
  • A caratterizza la cucina cinese è l’umami, un gusto saporito e sfumato, definito “il quinto sapore”, dopo dolce, acido, salato e amaro.
  • Esiste ed è molto utilizzata una pentola tipica cinese, chiamata wok, che presenta una base molto larga e mantiene la temperatura costante su tutta la superficie.
  • Non esistono portate di antipasti, primi e secondi, ma viene messo tutto al centro della tavola e si decide cosa mangiare a piacimento.